Stelle e Pianeti

20 gennaio 2024




17 dicembre 2023 



23 novembre 2023 




18 novembre 2023




16 novembre 2023 



4  novembre 2023 
E' passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento di questa pagina. Non c'erabo molte novità da scrivere in effetti. Invece in questi ultimi giorni ho sperimentato un modello di fotocamera bridge che ho preso di seconda mano, una Panasoninc Lumix DC FZ 82 che è dotata di uno zoom 60X equivalente ad obiettivo 1200mm. Proprio due giorni dopo che mi era arrivata, c'è stata una eclissi parziale di Luna  (il 28 ottobre scorso). Posto qui di seguito la foto che ho realizzato con la fotocamera.  







29 agosto 2021 
Foto della Luna dal 15 agosto al 27 agosto 2021 ovvero "smorfie" della luna come ho scritto su Facebook. E' un esperimento, un gioco che ho provato nelle scorse sere, ovvero una serie di foto della luna, favorito anche dal fatto che c'è sempre stato un cielo limpido. Avrei voluto iniziare con il primo spicchio di luna e finire con l'ultimo visibile ma il gioco si faceva un po' complicato perchè la luna si alanza in cielo sempre più tardi fate conto che le ultime due lune le ho fotografate all'1.30 di notte. Poi la notte del 28 agosto c'era nuovoloso e ormai la serie si sarebbe comunque interrotta. Tutto sommato sono contento del risultato che ho ottenuto. Tutte le foto sono state scattate con la Olympus e obiettivo Zuiko 40-150mm  



22 luglio 2021 
Foto della Luna presa al volo con mano libera sempre con obiettivo Zuiko 40 - 150 mm Iso 400 - f10 1/8   




26 maggio 2021 
Ed ecco la foto della  luna con il nuovo obiettivo, questa volta con l'ausilio del treppiede tutto sommato sono abbastanza soddisfatto del risultato:  


20 maggio 2021 
Ho acquistato un teleobiettivo Zuiko per la Olympus e questa sera ho provato a fare alcune foto visto che non c'erano molte nuvole. Diciamo che come nitidezza mi aspettavo qualcosa di più ad ogni modo ho scattato solo a mano liberaa mi riservo di pubblicare  prossimamente altri scatti con il treppiede 




22 luglio  2020 


Ieri sera sono riuscito a ritagliarmi un attimo di tempo per provare a fotografare la Cometa Neowise che in questi giorni sta transitando vicino alla Terra (il punto più vicino è 100 milioni di chilometri hanno detto) questa cometa prende il nome dal telescopio con cui è stata avvistata e la prossima volta che transiterà vicino al nostro pianeta sarà tra 6.683 anni. Il risultato che ho ottenuto non mi ha soddisfatto molto, mi sono reso conto che abito in una zona dove c'è un grande inquinamento luminoso e parecchia umidità. Ma solo il fatto di averla potuta scorgere grazie alla mia macchina fotografica, mi ha fatto avvertire la sua presenza, è stato quasi come vederla a occhio nudo anche se purtroppo ad occhio nudo non è visibile.    





13 settembre  2019 


Qui sotto la luna di questa sera è la "luna del raccolto" - veniva infatti chiamata così dai nativi americani la luna piena di metà settembre in quanto si mostrava proprio nel periodo di raccolta del mais che, grazie al chiaro di luna, poteva proseguire anche in piena notte. Una luna di aiuto per i coltivatori, e dunque alla quale esserne grati  




14 agosto 2019 

Qui sotto uno scatto che ho realizzato questa sera con la luna piena. Volevo andare ad affittare un moltiplicatore di focale ma fino a questo pomeriggio c'erano molte nuvole... 




16 luglio 2019 

Qui sotto due scatti che ho realizzato e che riguardano l'eclissi parziale di luna  di questa sera la prima foto è stata scattata attorno alle 22.30 e la seconda verso le 23.15 ... 





10 aprile 2019 
Ovviamente non è una foto che ho fatto io ma la inserisco qui, perchè per la prima volta nella storia dell'umanità è stato possibile "fotografare" con otto radiotelescopi sparsi su tutto il globo terrestre, un buco nero (l'orizzonte degli eventi, la linea invalicabile) confermando così le teorie di Einstein sulla relatività. Il buco nero è stato individuato nella galassia Messier 87 (M87) che si trova a circa 55 milioni di anni luce dalla terra, nella costellazione della Vergine. La galassia M87 è stata scoperta nel marzo del 1781 dall’astronomo francese Charles Messier .  



21 marzo 2019 

Sono riuscito a scattare una foto della terza ed ultima superluna del 2019. Le altre due non ero riuscito a fotografarle, sono state il 21 gennaio (in occasione dell'eclissi di Luna) ed il 21 febbraio quando la luna si è avvicinata moltissimo alla Terra, (distava solo 356.761 km) ma in quella occasione il cielo era nuvoloso. 





28 luglio 2018 

Ieri sera c'è stata l'eclissi di luna che gli esperti dicono essere la più lunga del 21° secolo. L'ho fotografata anch'io con il Canon 70 - 200 mm questa volta dall'appartamento dove abito adesso.  Ha raggiunto il suo picco verso le 22 circa. La Luna non è scomparsa completamente dal cielo, ma è apparsa colorata di rosso: anche se si trovava nell’ombra della Terra, era comunque illuminata dai raggi solari rifratti dalla nostra atmosfera. E' durata molti minuti rispetto alle altre eclissi perché la luna si trovava all'apogeo ovvero nel suo punto più lontano dell'orbita terrestre vale a dire a circa 406 mila km dalla Terra. L’eclissi si è vista un po’ in tutto il mondo, anche se con colori, sfumature e dimensioni diverse. Hanno detto che la prossima di analoga durata si verificherà tra 123 anni  



Nella foto qui sopra si era nel pieno dell'eclissi, mentre qui sotto la Luna cominciava già a riaccendersi... 


Qui sotto siamo nella fase iniziale quando il cielo era ancora blu appena dopo il tramonto: 




28 settembre 2014 
Ieri sera abbiamo fatto un altro salto all'osservatorio astronomico, in compagnia di alcuni amici che non c'erano mai stati. La luna non si vedeva, per cui ci hanno fatto vedere alcuni ammassi stellari e globulari come M15 e le Pleiadi. Il primo è un ammasso globulare situato nella costellazione di Pegaso, è uno degli ammassi più densi della Via lattea. Venne scoperto nel 1746 da Giovanni Domenico Maraldi.
Prima di uscire ci hanno dato una foto della Galassia Vortice M51 realizzata proprio dal Gruppo Astrofili e molto simile a quella catturata dal Telescopio "Hubble". Molti ammassi globulari o stellari hanno la sigla M.. perché si riferiscono al Catalogo di Charles Messier che nel 1774 pubblicò il primo catalogo astronomico raccogliendo ben 110 corpi celesti.

Qui sotto la foto della Galassia M51 realizzata da Luca Boaretto e da Giampaolo Guarese dell'Osservatorio Astronomico di Rovigo 




8 settembre 2014 
Questa sera c'era la superluna come ad agosto, però invece di fotografarla e poi cropparla, ho fatto un po' di scatti con il mio corpo macchina full frame e con l'altra che invece ha un sensore di tipo aps-c con fattore di crop di 1,6 quindi un 200mm diventa un effettivo 320 mm per vedere quanto la luna sia diversa fotografata con un obiettivo piuttosto che un altro.

Qui sopra la luna fotografata con un sensore APS-C + 70-200 mm 


Qui sotto la luna fotografata con un sensore Full Frame + 70-200 mm 


Come potete vedere la differenza è notevole poi ovviamente andando a "croppare" o ritagliare la luna si ingrandisce. 

7settembre 2014

Questa sera ho fotografato una luna che si avvicina ad essere piena, solo che era velata da moltissime nuvole che creavano però un effetto suggestivo.



6 settembre 2014
Ieri sera sono stato all'osservatorio astronomico di Sant'Apollinare (RO) e pur essendoci molte nuvole, sono riuscito, grazie ai volontari, in particolare all'attivissimo Luca, a vedere la luna e a scattare alcune foto, con il cellulare attraverso l'oculare del grande telescopio da 1900 mm:



28 agosto 2014
In questi giorni mi sto dedicando a conoscere un po' le stelle del cielo e di conseguenza le fotografo anche... inizio con questa foto scattata ieri sera del Triangolo estivo, è formato da tre stelle molto luminose  che caratterizzano il cielo da giugno ad agosto.


Ieri sera c'erano un po' di nuvole ma sono riuscito a fotografarlo lo stesso. E' formato dalle stelle Vega, la stella più luminosa, che fa parte della costellazione della Lira, e la possiamo vedere quasi dritta sopra la nostra testa (quasi allo Zenit) e Altair, quella più a sud, la meno luminosa è Deneb che appartiene alla costellazione del Cigno.
Quando guardiamo il cielo, non ce ne rendiamo conto ma stiamo guardando indietro nel tempo, pensate che Vega dista 25 anni luce dalla Terra per cui noi vediamo la luce partita da quella stella ben 25 anni fa. Vega fu la prima stella ad essere fotografata, all'Osservatorio di Harvard, nel luglio 1850.


Questa è una foto di Vega vista da  casa mia. Deneb addirittura non si sa quanto sia lontana, si pensa che disti dalla terra circa 2600 anni luce.

9 agosto 2014
Questa sera c'era la Superluna così ho messo la macchina sul cavalletto e con il 70-200mm ho provato a fotografarla:


A proposito, quando vediamo la luna grande quando è più bassa è una illusione ottica (illusione di ponzo)  Non dipende dall'atmosfera o da altri fenomeni ma semplicemente dal nostro cervello.



Nessun commento:

Menu - Pages